Sono in corso presso l’Università Popolare di Vercelli le iscrizioni per l’Incontro-Racconto “Leonida Robbiano: il volo per il primato e l’abbigliamento nell’aviazione tra le due guerre”. L’Università Popolare di Vercelli, promotrice dell’appuntamento in memoria del Pioniere del Volo, adotta la formula del numero chiuso: venerdì 30 novembre, alle ore 21, nella Sala Parlamentino dell’Ovest Sesia, sarà riconosciuta la priorità all’ingresso a chi avrà prenotato. La speciale commemorazione vedrà alternarsi nella conduzione l’ingegnere Varlotta Mark e l’esperta di…
Read MoreAuthor: Redazione
Museo Archeologico “L. Bruzza”: inaugurazione “Sala 7”
Venerdì 30/11/2018 – ore 11
MAC – Museo Archeologico Città di Vercelli Corso Libertà 300 / Via Farini 5 Tel. 0161649306
Read MoreMostra fotografia “Com’era l’acqua”
sabato 1/12/2018
Dopo il grande successo raccolto lo scorso 2 novembre dell’evento pubblico realizzato dal Comitato Rione Isola per ricordare a cinquant’anni esatti l’alluvione che nel 1968 aveva colpito la periferia di Vercelli, il Museo Leone ospiterà la mostra che racconta l’intensità di quei giorni drammatici. Giorni di cui molti vercellesi conservano ancora ricordi vividi e le cui immagini, tramandate fino ad oggi grazie al lavoro coraggioso di alcuni testimoni, ci raccontano di un territorio devastato. Le…
Read MoreMuseo Borgogna: L’arte si fa sentire
domenica 25/11/2018
Guido Nicola: il piccolo grande uomo di Aramengo
21° Viotti Festival: “Filippo Gorini. Un viaggio al limite della tastiera”
sabato 24/11/2018 – ore 21:00
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli nell’ambito della propria collaborazione con la Camerata Ducale alla 21° edizione del Viotti Festival, segnala l’appuntamento di sabato 24 novembre 2018 alle ore 21:00 presso il Teatro Civico di Vercelli del concerto pianistico “Filippo Gorini. Un viaggio al limite della tastiera”. Filippo Gorini, 23 anni, ha già fatto il giro del mondo; quello che gli manca lo completerà quest’anno con Canada, Australia e altre sedi. Questo è Filippo Gorini, un interprete straordinario per un…
Read MoreGita al Castello di Moncalieri
Domenica 18 novembre 2018
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza per domenica 18 novembre 2018 una gita al Castello di Moncalieri, situato sulla collina che domina il pas saggio sul Po. Porta di accesso alla città di Torino, nel 1100 Tommaso I° di Savoia fece costruire un massiccio fortilizio che passato poi sotto il dominio della duchessa Jolanda, moglie di Amedeo IX di Savoia, lo trasformò in una villa di delizie. Nel 1528 Emanuele Filiberto usò il castello come…
Read MoreAmici dei Musei di Vercelli e il Viotti Festival 2018/2019
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli è lieta di annunciare la propria collaborazione alla 21° edizione del Viotti Festival, l’evento musicale che vede coinvolta la ormai applaudita Camerata Ducale in una serie di concerti ed eventi musicali che non mancheranno di soddisfare gli amanti della buona musica. Presentando la nostra tessera di Amici dei Musei di Vercelli si potrà usufruire di riduzioni per gli abbonamenti all’intera stagione sottoscritti fino al 9 novembre, con omaggio l’ultimo…
Read MoreVIAGGIARE NEL MONDO: proiezione di immagini realizzate dai soci
Venerdì 16 novembre 2018
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza per venerdì 16 novembre 2018 alle ore 21, presso il Piccolo Studio dell’Abazia di Sant’Andrea, la proiezione di immagini tratte dai viaggi di alcuni nostri soci appassionati fotografi oltre che di arte. Victor Nomin presenterà “Crociera sul Nilo“, un viaggio classico ma non per questo meno interessate ed entusiasmante. Un reportage attraverso un paese, l’ Egitto, con oltre 4000 anni di storia, immagini di un turista al di fuori della solita…
Read MoreGita e Pranzo Sociale ad Alba (Cuneo)
Domenica 21 ottobre 2018
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza per i soci e loro famigliari il pranzo sociale di fine anno che quest’anno si terrà ad Alba, indubbiamente la città più rappresentativa della provincia di Cuneo e perla dello straordinario comprensorio delle Langhe, nota anche per la produzione del tartufo bianco. Con le sue origini preromane, ai tempi, ospitò l’ imperatore Augusto in viaggio per le Gallie, successivamente nel medioevo, vennero costruite le mura che circondano la città rimaste…
Read More