L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza presso il Piccolo Studio – Chiostro Basilica di Sant’Andrea di Vercelli – per il giorno di venerdì 14 ottobre 2016 la conferenza “Sequenze archeologiche vercellesi” a cura del Dott. Fabio Pistan. Il titolo della conferenza prende spunto dalla rivoluzione innescata dall’introduzione, in Archeologia, del metodo stratigrafico, adottato in Italia a partire dagli anni Ottanta del XX secolo. Pur tra molte resistenze, la logica della “caccia al tesoro” è stata sostituita da…
Read MoreAuthor: Redazione
Conferenza “Sequenze archeologiche vercellesi”
Gita a “Gardone Riviera”: il Vittoriale degli Italiani (Domenica 2 ottobre 2016)
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza per il giorno di domenica 2 ottobre 2016 una gita a Gardone Riviera per visitare il Vittoriale degli Italiani, la storica dimora-museo creata dell’estro del grande Gabriele D’Annunzio. Il Vittoriale degli Italiani è oggi un museo da considerarsi eccezionale dal punto di vista artistico, architettonico e paesaggistico. Inaugurato nel 2000 valorizza il ricco e prezioso patrimonio storico legato all’esperienza militare di Gabriele D’Annunzio. Tutto il complesso si sviluppa…
Read MoreConferenza “Finchè morte non vi separi…: breve storia del matrimonio (e della convivenza) nel medioevo”
Ven. 16/09/2016 – ore 21
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza presso il Piccolo Studio – Chiostro Basilica di Sant’Andrea di Vercelli – per il giorno di venerdì 16 settembre 2016 la conferenza “Finché morte non vi separi…: breve storia del matrimonio (e della convivenza) nel medioevo” a cura del Dott. Luca Brusotto. Il concetto di matrimonio religioso come oggi noi lo intendiamo, ovvero quell’insieme di riti che convalidano l’unione tra uomo e donna, può essere definito dalle parole pronunciate…
Read MoreGita a “La Mandria”: il Castello e gli Appartamenti Reali del primo re d’Italia
(Domenica 19 giugno 2016)
Il Parco Regionale de La Mandria si trova a 3 Km. dalla Venaria Reale e sino al XIX secolo è stato legato al destino e alla storia della Reggia Sabauda e destinato a partire dal 1859 ad uso esclusivo e privato di Vittorio Emanuele II° di Savoia, primo Re d’Italia. Il Parco, luogo privilegiato e preferito dal Re, venne completamente cintato dagli architetti regi Barnaba e Ferri incaricati di edificare i fabbricati che a tutt’oggi…
Read MoreConferenza “Perchè non avresti potuto farlo anche tu…”
Ven. 10/06/2016 – ore 21
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza presso il Piccolo Studio – Chiostro Basilica di Sant’Andrea di Vercelli – per il giorno di venerdì 10 giugno 2016 la conferenza “Perchè non avresti potuto farlo anche tu…” a cura del Dott. Andrea Fossale. Un punto di vista nuovo e ironico per guardare l’Arte contemporanea con occhi diversi che prende spunto dalla frase “Potevo farlo anch’io”, frase che a volte viene detta guardando un’opera d’arte contemporanea. Partendo da questo “luogo…
Read MoreUna giornata al Forte di Bard
(17 aprile 2016)
Una gita per ammirare la prestigiosa mostra della pittura fiamminga olandese del sei e settecento denominata “Golden Age“, 114 opere di innegabile valore, patrimonio della cultura Europea, dipinti dei maestri Brueghel il Giovane, Peter Paul Rubens, Cupy, Van Beyeren, e molti altri, tutte opere provenienti dalla Collezione Hoenbuchau del Principato del Liechtensttalia. I dipinti proposti spaziano dal ritratto alle scene di vita quotidiana, paesaggi idilliaci e rappresentazioni storiche riconducibili al periodo manieristico e ad artisti…
Read MoreConferenza “Milano, sorprendente città d’arte”
Ven. 6/05/2016 – ore 21
Conferenza del giornalista Alessandro Tacchini presso il Piccolo Studio – Chiostro Sant’Andrea – Via G. Ferraris (Vercelli) Venerdì 6 maggio 2016 – ore 21 Milano, capoluogo lombardo, una città moderna, colta e dinamica che stupisce per la sua vivacità e che nel contempo regala anche emozioni. Ricca di bellezze e opere artistiche, dopo Venezia rimane la città d’arte più visitata d’Italia e l’italiana più stimata all’estero. La conferenza sarà un viaggio tra fotografie e scorci segreti…
Read MoreGita al Forte di BARD: mostra “GoldenAge, il Secolo d’oro della pittura olandese e fiamminga”
(17 aprile 2016)
Il forte di Bard è un sito facente parte del prestigioso circuito culturale piemontese che ospita sempre interessanti mostre di livello internazionale. L’attuale mostra denominata “GoldenAge“, il cui nucleo più cospicuo è stato concesso in prestito dalla Collezione Hohenbuchau, straordinaria raccolta privata in deposito nelle gallerie della Collezione del Principe del Liechtenstein a Vienna, illustra con 114 opere il secolo d’oro della pittura olandese e fiamminga. Dipinti di Brueghel, Rubens, Joardaens e altri maestri della pittura…
Read MoreUna Giornata al Castello di Miradolo e all’Abbazia di Staffarda
(13 marzo 2016)
Domenica 13 marzo si è svolta con successo la gita organizzata dalla nostra Associazione al Castello di Miradolo per visitare la mostra “Caravaggio e il suo tempo”, il castello stesso – un maniero di forme neogotiche, con annesso il suo vasto parco ottocentesco ottimamente restaurato e utilizzato dalla Fondazione Cosso per eventi di livello internazionale – e per una visita guidata all’Abbazia di Santa Maria di Staffarda, uno dei maggiori monumenti medioevali del Piemonte ottimamente conservata. Come ormai consuetudine, il…
Read MoreBUONA PASQUA!
Un augurio rivolto a tutti!
Read More