Venerdì 15 maggio 2015 è stata presentata la conferenza “Le Arti Sorelle” nelle collezioni del Museo Borgogna organizzata dagli Amici dei Musei di Vercelli al Piccolo Studio all’interno del Chiostro dell’Abazia Sant’Andrea. La Dott.ssa Cinzia Lacchia, conservatrice del Museo Borgogna, ha illustrato con perizia e buona dialettica il collegamento sia visivo sia emotivo che ogni opera d’arte porta con sè: infatti se consideriamo l’opera d’arte il frutto di un’idea dell’artista, non si può certo non pensare che l’artefice sia…
Read MoreAuthor: Redazione
Conferenza “Genesi e Sviluppo del proficuo rapporto tra Promessi Sposi e Arti Visive”
(Ven. 19/06/15 ore 21)
Conferenza tenuta dal Dott. PIERO BARBERIS presso il Piccolo Studio – Chiostro Sant’Andrea – Via G. Ferraris – Ore 21:00 Scopo della discussione è quello di illustrare la profonda convergenza tra il testo dei Promessi Sposi e l’ arte visiva attraverso un percorso che ci porterà a conoscere gli artisti che hanno illustrato l’opera o da questa hanno tratto spunto per i loro lavori nel corso ormai di quasi due secoli. Verrà articolato in questo…
Read MoreNuovo Presidente
In data 23 aprile presso la Sede, è stata convocata l’ Assemblea Ordinaria dei Soci, unitamente abbiamo ascoltato l’ ultima relazione del Presidente Michela Pagani che ha lasciato l’ incarico. A Lei dobbiamo molto per la ricchezza del suo impegno culturale e capacità professionali. Con stima e simpatia le auguriamo un futuro ricco di tante cose belle con i ringraziamenti per quanto sia riuscita con la sua operosità ad arricchire l’ attività dell’ Associazione. A…
Read MoreVisita guidata a due grandi mostre: LEONARDO DA VINCI e L’ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AGLI SFORZA
(20 giugno 2015)
L’Associazione Amici dei Musei di Vercelli organizza per il giorno di sabato 20 giugno 2015 una gita a Milano per la visita guidata a due importanti e grandi Mostre, a due eventi imperdibili per gli amanti dell’arte, della storia e del bello in generale: LEONARDO DA VINCI e L’ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AGLI SFORZA La mostra su Leonardo, suddivisa in 12 sezioni, raccoglie più di cento disegni di Leonardo, fra cui molti modelli di macchine che…
Read MoreUn pomeriggio alla mostra di TAMARA DE LEMPICKA, la baronessa pittrice
(24 maggio 2015)
Si è svolta il 24 maggio 2015 a Torino la visita guidata alla mostra di TAMARA DE LEMPICKA organizzata dall’Associazione Amici dei Musei di Vercelli. Come consuetudine viene redatto un breve resoconto delle impressioni che la visita ha suscitato, compito questo assolto già da tempo egregiamente dalla nostra associata Teresita Rosso alla quale vanno i nostri ringraziamenti. Alla “Ragazza in verde” con la sua figura di ragazza attraente, fasciata da uno svolazzante abito verde che ne…
Read MorePalazzo Chiablese
E’ un palazzo dalla storia illustre facente parte del complesso del Polo Reale di Torino che comprende il Palazzo Reale, la Galleria Sabaudia, l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale, il Museo delle Antichità e i Giardini Reali, una specie di Louvre che racchiude architettura, arte, natura e cultura. Ritornando alla spettacolare bellezza di Palazzo Chiablese, questo palazzo ebbe origine attorno al XV secolo, sul finire del cinquecento Emanuele Filiberto di Savoia lo fece ristrutturare dall’architetto Vitozzi…
Read MoreConferenza “Le Arti Sorelle” nelle collezioni del Museo Borgogna
(Ven. 15/05/15 ore 21)
Conferenza tenuta presso il Piccolo Studio – Chiostro Sant’Andrea – dalla Dott.ssa CINCIA LACCHIA, conservatore del Museo Borgogna. Nell’Ottocento si fa particolarmente stretto il legame tra le diverse arti: la letteratura, il teatro, la pittura, la scultura, le arti decorative risuonano di rimandi e confronti, di citazioni e di modelli. La raccolta vercellese del Museo Borgogna ne è una delle più raffinate espressioni grazie al gusto e alla cultura del suo artefice, il collezionista Antonio…
Read MoreVisita guidata alla Mostra della pittrice TAMARA DE LEMPICKTA
(24 maggio 2015)
Una grande protagonista del novecento europeo dai colori forti TAMARA DE LEMPICKTA, il suo vero nome era Gurwik Gorrska, nata (si dice) a Mosca nel 1898 da una delle migliori famiglie della società russa, oggi, riscoperta come artista eclettica del ‘900, la sua vita alquanto travagliata la porta all’età di 13 anni ad essere già madre di una bambina, Kizzette, tanto trascurata da avere con lei un rapporto terribile per tutta la vita, negando di…
Read MoreUna giornata trascorsa sulle Colline Moreniche del Mantovano, “Atmosfere virgiliane ad un passo dal lago di Garda”
(12 aprile 2015)
Dolcezza, armonia, tentazione di abbandonarsi al relax sono sensazioni che suggeriscono le colline moreniche del Garda in un armonioso susseguirsi di dolci rilievi, vegetazione palustre, campi coltivati, boschi secolari, vigneti, attraversati dal Mincio. Un territorio ricco di varie chiavi di lettura (artistiche ma sopratutto storiche). le terre del Mincio furono zone di frontiera dove si intrecciarono contatti, commerci guerre, alleanze e croci via di varie popolazioni. Si può cogliere l’eco dei conflitti visitando Volta Mantovana…
Read MoreConferenza CINEMA & ARTI VISIVE
(Ven. 17/04/15 ore 21)
CINEMA & ARTI VISIVE Serata culturale venerdì 17 aprile ore 21:00 PICCOLO STUDIO Chiostro St. Andrea – Via Galileo Ferraris La settima arte e il rapporto che la lega alle arti visive, in particolare alla pittura; ecco l’inquadratura iniziale della conferenza, in cui si affronterà brevemente la genesi del cinema in Europa e negli Stati Uniti, per poter riscoprire l’influsso di diversi stili artistici. Dall’epoca medievale al Surrealismo non sono mancate ispirazioni per l’arte cinematografica,…
Read More