Museo Francesco Borgogna: Narrazioni Comuni – Comuni Narrazioni

Museo Francesco Borgogna: Narrazioni Comuni – Comuni Narrazioni

Mercoledì 20 febbraio alle ore 17.30 il Museo Borgogna propone un appuntamento con Cecilia Gibellini, docente dell’Università del Piemonte Orientale sul tema “I «gesti smisurati» di Orlando Pazzo”. La Conversazione, inserita dalla Fondazione Piemonte dal Vivo e dal Comune di Vercelli nell’ambito del circuito “Narrazioni Comuni – Comuni Narrazioni” è a corollario dello spettacolo teatrale che si terrà al Civico sabato 23 febbraio e avrà come protagonista Stefano Accorsi. Il museo Borgogna conserva, fra le sue…

Read More

Museo Francesco Borgogna: programma eventi febbraio 2019

Museo Francesco Borgogna: programma eventi febbraio 2019

Museo Francesco Borgogna Le Età del Museo Esperienze guidate per adulti con agevolazioni per gli over 65 Con l’inizio del nuovo anno riprendono gli appuntamenti del giovedì pomeriggio che il Museo Borgogna rivolge al pubblico adulto con particolare attenzione agli “over 65”. Le proposte della rassegna “Le Età del Museo” sono occasioni di approfondimento e scoperta, che anche in questo ciclo non prenderanno spunto solo dalle ricchezze del Museo ma avranno per protagonista l’abbazia di…

Read More

“Le mura romane di Vercelli: dai dati editi a ipotesi inedite”, MAC – Museo Archeologico Vercelli –
Sabato 26/01/2018 – ore 10

“Le mura romane di Vercelli: dai dati editi a ipotesi inedite”, MAC – Museo Archeologico Vercelli –Sabato 26/01/2018 – ore 10

Dai dati editi a ipotesi inedite. Tavola rotonda sul tema delle mura di Vercelli in epoca romana. Prendendo spunto dalle informazioni finora pubblicate i partecipanti saranno chiamati a confrontarsi sul tracciato del circuito e sulle sue vicissitudini. Ingresso Libero. Informazioni al 0161649306

Read More

Conferenza “Logos ed Enigma nella poetica metafisica di Giorgio de Chirico”
Sabato 26 gennaio 2018 – ore 17:00

Conferenza “Logos ed Enigma nella poetica metafisica di Giorgio de Chirico” Sabato 26 gennaio 2018 – ore 17:00

La conferenza Sabato 26 gennaio, alle 17, nell’ambito dell’iniziative collegate alla mostra “100%Italia” in corso in Arca, al Museo Archeologico Civico  “L. Bruzza” di corso Libertà 300, si terrà in collaborazione con Museo Leone e MAC l’incontro sul tema “Logos ed Enigma nella poetica metafisica di Giorgio de Chirico”. La relatrice sarà Roberta Di Nicola, saggista e studiosa di estetica. La relatrice Nata a Palermo nel 1980, si è laureata in Filosofia all’università Tor Vergata…

Read More

“Ricordi senza nome: fotografie ritrovate dall’Archivio dell’Istituto di Belle Arti”
dal 19 gennaio 2019

“Ricordi senza nome: fotografie ritrovate dall’Archivio dell’Istituto di Belle Arti” dal 19 gennaio 2019

 “Ricordi senza nome: fotografie ritrovate dall’Archivio dell’Istituto di Belle Arti” dal 19 gennaio 2019 presso la Sala d’Ercole – Museo Leone, via Verdi 30 – Vercelli In collaborazione con “Progetto Dedalo” Ingresso libero Info e orari: www.museoleone.it – info@museoleone.it Il Museo Leone di Vercelli, oltre a conservare le ricche collezioni del notaio Leone, custodisce anche le opere e le raccolte dell’Istituto di Belle Arti, tra le quali spicca per interesse un vasto archivio fotografico. Ne fanno parte molte…

Read More

Nataleone 2018: “Vidimus stellam eius. L’ufficio dell’Epifania nei manoscritti medievali”
sabato 5 gennaio 2019 ore 17:30

Nataleone 2018: “Vidimus stellam eius. L’ufficio dell’Epifania nei manoscritti medievali”  sabato 5 gennaio 2019 ore 17:30

  Sabato 5 Gennaio, alla riapertura del Museo dopo la pausa natalizia (22 dicembre – 4 gennaio), NataLeone avrà il suo epilogo quando alle 17.30, un altro giovane quanto affermato studioso del nostro territorio, il dottor Gionata Brusa, attualmente assistente di ricerca in Musicologia a Vienna, presso la prestigiosa Accademia Austriaca delle Scienze, ci spiegherà, attraverso la conferenza “Vidimus stellam eius. L’ufficio dell’Epifania nei manoscritti medievali”, come e attraverso quali funzioni liturgiche nel medioevo la Chiesa celebrava l’Epifania, con particolare…

Read More
1 2 3 4 5